



Cremona: cittá di arte, musica e liutai
02 OTTOBRE 2022 – DOMENICA
IL FASCINO DELLA CITTA’ DEI VIOLINI, CREMONA, DOVE IL MESTIERE DEL LIUTAIO E’ DIVENTATO PATRIMONIO UNESCO
Alla scoperta di Cremona, città di origine romana che offre al visitatore
lo splendore rinascimentale del centro storico con il complesso monumentale della Piazza del Comune ma che è anche città della musica, dove l’antica arte di costruzione dei violini è divenuta Patrimonio Mondiale Unesco nel 2012.
Ma Cremona è anche città del gusto: basti ricordare le eccellenze gastronomiche del torrone, della mostarda e dei salami …
PROGRAMMA:
Ritrovo dei partecipanti a:
- Varese, Via Merano – Piazza Largo Gabbani (ampio parcheggio gratuito), alle ore 8.00
- Varese, Piazzale Ferrovie dello Stato alle ore 8.10
Possibili partenze dei partecipanti anche a Gallarate e Busto Arsizio.
All’arrivo a Cremona si incontra la guida che accompagnerà il gruppo nelle visite
Si incomincia con la visita degli esterni del complesso monumentale di Piazza del Comune dove si affacciano la Cattedrale, il Battistero, il Torrazzo il Palazzo Comunale con la Loggia dei Militi
Visiteremo gli interni della Cattedrale per ammirare il ciclo di affreschi del primo ‘500
A seguire, la guida accompagnerà il gruppo nella suggestiva visita di una bottega liutaia con illustrazione delle fasi di costruzione di un violino secondo il metodo tradizionale
Pranzo libero in città
Nel pomeriggio si potrà far visita ad una “bottega del torrone”, altro vanto della città, dove si potranno assaggiare i vari tipi di torrone e fare acquisti
Si lascia Cremona e si parte verso Lodi Vecchio. Qui faremo una sosta per ammirare la splendida Basilica di San Bassiano: l’antica Chiesa, in stile romanico gotico, “emerge letteralmente dai campi”. Tempo a disposizione per ammirare gli interni e gli affreschi.
Partenza per il rientro con arrivo entro le ore 20.00 a Varese
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Euro 50,00 con minimo 25 persone paganti
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio con autobus gran turismo, pedaggi e parcheggi, IVA;
- Servizio di guida per la visita di Cremona al mattino;
- Ingresso in una liuteria artigiana e dimostrazione dell’arte della liuteria;
- Accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Il pranzo
- Quanto non specificato ne la dicitura “Comprendono”
Modalità di iscrizione e pagamento:
L’iscrizione potrà avvenire come segue:
- telefonicamente al 0332 282848 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
- e-mail al seguente indirizzo: info@omnibusviaggi.it
- compilando il nostro form
L’accettazione è subordinata alla disponibilità dei posti.
-------------
La sicurezza durante il viaggio:
Tutti i nostri viaggi rispettano scrupolosamente i protocolli imposti dal Ministero della Salute per il contenimento della diffusione del COVID-19:
Tutti i passeggeri devono essere in possesso di Green Pass base e devono indossare la mascherina FFP2.
Tutti i nostri autobus sono soggetti a sanificazione e igienizzazione; gli autisti sono forniti di tutti i dispositivi di sicurezza necessari
Modalità di iscrizione:
Al momento dell’iscrizione verrà richiesto il saldo della quota di partecipazione con le seguenti modalità:
- bonifico bancario a favore di OMNIBUS VIAGGI S.R.L. – IBAN: IT93K 05387 50242 0000 42486704
- presso i ns. uffici, negli orari sopra indicati, in contanti o tramite bancomat
La conferma avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e sarà riconfermata da parte di Omnibus Viaggi.
I posti a sedere saranno assegnati in ordine cronologico di prenotazione
Penali di cancellazione:
in caso di annullamento da parte del partecipante, verranno applicate le seguenti penali:
25% da 30 gg. a 21 gg. prima della partenza,
50% da 20 gg. a 14 gg. prima della partenza,
75% da 13 gg. a 4 gg. prima della partenza,
100% dopo tale termine.
Scrivi qui la tua richiesta,
ti contatteremo appena possibile
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali. Leggi l'informativa.